AGAM
  • Home
  • Informazioni
    • Chi Siamo
    • Cariche Associative
    • Statuto
    • Presidenti AGAM
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Precedenti
  • Convenzioni
  • News
  • AIGA
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram

Divieto di licenziamento: never ending story

Il Decreto Fiscale estende ancora il divieto di licenziamento sino al 31 dicembre 2021 (art. 11, DL 146/2021).

Non generalizzato ma destinato solo alle imprese che utilizzano gli strumenti di integrazione ivi messi a disposizione:

  • I datori che accedono a assegno ordinario e di cassa in deroga

Massimo tredici settimane

Nessun contributo addizionale

  • I datori di lavoro del tessile allargato (codice ATECO 13, 14 e 15)

Massimo nove settimane

Nessun contributo addizionale

Ai datori che fruiscono di tale integrazione salariale resta precluso l’avvio delle procedure licenziamento collettivo così come i licenziamenti individuali per gmo.

Nella vigenza del blocco, in ogni caso, è sempre possibile procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro nei seguenti casi

  • accordo collettivo aziendale
  • contratto di espansione
  • riassunzione per cambio di appalto
  • fallimento
  • cessazione definitiva dell’attività dell’impresa (che non comporti trasferimento d’azienda o di un suo ramo)
  • licenziamento per giusta causa
  • licenziamento per motivi disciplinari
  • licenziamento per superamento del periodo di comporto
  • licenziamento per mancato superamento del periodo di prova
  • licenziamento per raggiungimento età per la fruizione della pensione di vecchiaia
  • licenziamento per inidoneità alle mansioni
  • licenziamento del lavoratore domestico
  • licenziamento del dirigente (anche se un recente orientamento giurisprudenziale è contrario)
  • la risoluzione dell’apprendistato al suo termine
  • risoluzioni consensuali di lavoro e le dimissioni per giusta causa

Avv. Federico Allavelli, membro della Commissione Diritto del Lavoro di AGAM.

Cerca

News & Convenzioni

  • Modifiche alla garanzia legale del venditore7 Settembre 2022 - 16:33
  • Impugnazione a seguito di estratto di ruolo: nelle more della novella legislativa, la Cassazione conferma il proprio orientamento31 Marzo 2022 - 14:15
  • Controlli sul credito per ricerca e sviluppo: quando occorre il parere del MISE7 Febbraio 2022 - 10:27
  • PMI, nasce il fondo UE per tutelare la proprietà intellettuale4 Febbraio 2022 - 10:25
  • Le Sezioni Unite sulla notifica effettuata dall’incaricato del servizio postale ex art. 170 c.p.p.1 Febbraio 2022 - 16:35

Seguici su Facebook

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
L M M G V S D
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5

Chi Siamo | Eventi | Contatti | News

© 2019 AGAM – Associazione Giovani Avvocati Milano
Associazione senza scopo di lucro – C.F. 80141490153
Sede legale 20122 Milano, Via Laghetto n. 3 c/o Just Legal Services

Website by Bhub

Privacy Policy Cookie Policy

Scorrere verso l’alto